"Le persone che interpelliamo, purché gli si faccia le buone domande, trovano da sè le risposte giuste."
Socrate
Etimologicamente, coaching significa “condurre una persona da dove si trova a dove vuole andare“.
Sviluppato negli Stati Uniti negli anni ’50 e importato in Europa nei primi anni ’80, il coaching era già praticato nell’antica Grecia. In particolare, il filosofo Socrate riteneva che ognuno portasse dentro di sé la conoscenza senza esserne consapevole. Per questo motivo adottò la maieutica, cioè l’arte di porrele domande giuste piuttosto che trovare le risposte.
Oggi il coaching è una metodologia per aiutare una persona o un gruppo a sviluppare il proprio potenziale, in ambito professionale o privato. Attraverso le domande, la persona diventa l’attore principale del suo processo di cambiamento e riesce a trovare le proprie soluzioni, a gestire meglio lo stress e le emozioni e a recuperare autostima e fiducia.