1
Sviluppo personale e gestione dello stress
Accompagno individui o gruppi in importanti transizioni di vita o di carriera, aiutandoli a comprendere meglio se stessi e a gestire lo stress nella vita quotidiana.
A chi è rivolto?
Questo tipo di coaching è rivolto a tutti coloro che desiderano :
- Essere accompagnati nelle transizioni importanti della loro vita.
- Rafforzare la fiducia in se stessi per gestire meglio lo stress e le emozioni.
- Imparare a confrontarsi con le sfide, a porre dei limiti e a evitare i conflitti.
Nella pratica
- Prima di iniziare il percorso di coaching, un incontro preliminare (gratuito) permetterà di chiarire le aspettative e determinare il numero di sedute necessarie.
- Un ciclo di coaching individuale completo si svolge in media in 12-14 sedute, intervallate da 1 o 2 settimane. Se però l'esigenza della persona è specifica, ad esempio in vista di una scadenza importante o per prepararsi a un colloquio, il ciclo può anche comprendere solo pochi incontri (si tratta del cosiddetto coaching "flash").
- Nel coaching collettivo, l'accompagnamento è personalizzato in base agli obiettivi desiderati dal gruppo e alla portata dei cambiamenti necessari per raggiungerli. Il lavoro si svolge generalmente sotto forma di workshop partecipativi su una o più giornate di lavoro.
- Una seduta finale viene utilizzata per valutare i progressi compiuti e per definire le azioni successive per raggiungere l'obiettivo della persona o del gruppo.
2
COACHING SCOLASTICO E D’ORIENTAMENTO
A chi è rivolto?
Questo coaching si rivolge principalmente agli studenti a partire dai 12 anni per:
- Rafforzare la motivazione scolastica, l'autostima e la soddisfazione personale.
- Migliorare le capacità d’organizzazione, la gestione dello stress e l'autonomia del giovane.
- Sostenere il giovane nella ricerca e nella scelta del proprio orientamento accademico e professionale.
Qual è la differenza tra coaching e sostegno scolastico?
Qual è la differenza tra coaching d’orientamento e bilancio delle competenze?
Il coaching d’orientamento va oltre la semplice valutazione delle competenze. Mentre una valutazione si basa generalmente su test preparati da esperti delle singole discipline, il coaching orientativo adotta un approccio di ascolto attivo che permette al giovane di scoprire le sue aspirazioni più profonde e di fare scelte che corrispondono ai propri valori e potenzialità.
Nella pratica
- Per i più giovani, viene organizzato un incontro introduttivo in presenza dei genitori per spiegare le aspettative.
- La prima seduta permette di stabilire un clima di fiducia con gli allievi e di iniziare ad esplorare la situazione e ad analizzare i suoi bisogni in termini di successo scolastico.
- A seconda di obiettivi e motivazione del giovane, si stima il numero di sedute necessarie. In generale, un corso di coaching scolastico comprende 6-7 sedute di circa 1 ora e 15 minuti ciascuna, intervallate da 1 o 2 settimane.
- Un incontro conclusivo viene utilizzato per valutare i progressi compiuti e per definire le azioni di follow-up per il giovane.
3
Walking coaching
Introduzione
Spesso è il corpo che ci spinge a muoverci, quando la nostra mente è satura. Così, per necessità o per caso, scopriamo che camminare può aiutarci a sciogliere le tensioni e a mettere ordine nel flusso caotico dei nostri pensieri.
Camminare è una pratica antica e in molte tradizioni e culture è associata al pensiero: meditiamo, riflettiamo, respiriamo in silenzio e talvolta prendiamo decisioni mentre camminiamo. E poi, con naturalezza, conversiamo e condividiamo idee.
Il walking coaching è un modo efficace e rilassante per concentrarsi su se stessi e individuare possibili soluzioni a problemi personali e professionali. Il pensiero combinato con il movimento aiuta a pensare fuori dagli schemi, a trovare strategie efficaci per realizzare i propri obiettivi.
A chi è rivolto?
Per chi cerca un approccio dinamico, che combini i benefici della camminata e del coaching per :
- Sbloccare le situazioni di tensione e imparare a lasciarsi andare.
- Riconnettersi con la natura e con se stessi in piena consapevolezza.
- Diventare coscienti delle proprie risorse interiori e trovare soluzioni creative.
Nella pratica
- Le sedute si svolgono all'aperto sotto forma di passeggiata lungo i sentieri del bosco o in un altro contesto naturale.
- Numero e ritmo delle sedute da definire caso per caso.
- La durata dipende dall'obiettivo, in genere circa 1 ora e mezza per una seduta individuale, e 3-4 ore per un workshop collettivo.